Tempo di lettura dell’articolo: 3 minuti.
Manutenzione Programmata: La Prevenzione è la Nuova Sicurezza
Nel mondo dell’informatica, prevenire è meglio che riparare. La maggior parte dei guasti, dei rallentamenti e delle interruzioni di servizio può essere evitata con una gestione tecnica preventiva.
Teoricolab offre un servizio dedicato di manutenzione informatica programmata, pensato per aziende, uffici e studi professionali che vogliono mantenere sempre operativo il proprio ambiente di lavoro.
Significa non aspettare il problema. Il nostro team monitora periodicamente:
- Stato di salute di PC, server e dispositivi
- Performance delle reti e connessioni
- Aggiornamenti di sistema e software
- Spazio su disco e backup automatici
- Presenza di malware, rallentamenti o errori di sistema
Tutto questo viene fatto su base mensile o trimestrale, a seconda delle esigenze del cliente.
Chi sceglie la manutenzione programmata beneficia di:
✅ Meno interruzioni di lavoro
✅ Prevenzione dei danni gravi
✅ Risparmio sui costi di riparazione urgente
✅ Aggiornamenti regolari senza stress
✅ Protezione avanzata da attacchi e vulnerabilità
Il tutto con un unico referente tecnico, sempre disponibile.
Ogni attività ha esigenze diverse: un ufficio di contabilità, uno studio legale, un magazzino o una micro-impresa. I nostri pacchetti vengono personalizzati in base al numero di postazioni, dispositivi e criticità aziendali.
Inoltre, includiamo interventi rapidi on-demand nel caso in cui si presenti comunque un problema.
Grazie ai nostri strumenti di monitoraggio remoto, possiamo eseguire la maggior parte delle operazioni senza interrompere l’attività del cliente.
Solo in caso di necessità, uno dei nostri tecnici effettuerà un sopralluogo, garantendo la massima discrezione e velocità.
Siamo il punto di riferimento per le realtà che vogliono prevenire e pianificare, non solo reagire. Con la manutenzione programmata offriamo tranquillità operativa, sicurezza e continuità.
Perché ogni giorno senza problemi informatici è un giorno in più di produttività.
No responses yet