AGGIUNGI LICENZA AL CARRELLO

Vista concettuale di errori nella gestione IT aziendale.

Tempo di lettura dell’articolo: 3 minuti.

Ci capita spesso di lavorare con piccole imprese che, pur essendo molto organizzate nel proprio lavoro quotidiano, hanno un reparto IT praticamente improvvisato. Non è una colpa, intendiamoci: spesso si parte da una scrivania, un portatile e un’idea. Poi si cresce, si assume qualcuno, si comprano altri PC, magari un NAS, e nel giro di poco ci si ritrova con una rete che fa acqua da tutte le parti. Eppure, i problemi non nascono da tecnologie sbagliate, ma da una gestione informatica assente o errata. In questo articolo ti raccontiamo i 5 errori più comuni che vediamo ogni giorno nelle PMI.

Il primo, il più diffuso, è non avere nessun backup vero. Sì, molti pensano di averlo perché salvano i file su un hard disk esterno, o usano un servizio cloud gratuito. Ma backup significa copiare i dati in modo automatico, frequente, verificabile e possibilmente su supporti diversi, anche offline. Se hai un solo backup su un disco USB sempre collegato, quello non è un backup: è solo un altro punto di vulnerabilità.

Il secondo errore è ignorare gli aggiornamenti. Non solo quelli dei programmi o del sistema operativo, ma anche quelli dei firmware dei dispositivi, degli antivirus, degli switch, delle stampanti. “Ha sempre funzionato, perché aggiornare?” è una delle frasi più pericolose che si possano pronunciare. Un sistema non aggiornato è un sistema esposto, punto.

Terzo errore, purtroppo frequente: dare accesso a tutto a tutti. In molte aziende, ogni dipendente può vedere e modificare qualsiasi cartella, accedere a software che non gli competono o installare programmi senza controllo. Questo è il modo migliore per perdere dati, prendere virus e trovarsi con i documenti cancellati per errore. Una buona infrastruttura parte da una corretta gestione dei permessi.

Il quarto errore riguarda la rete interna. Troppo spesso si costruisce con pezzi presi qua e là: un modem da casa, uno switch base, un access point messo in corridoio. La rete è l’infrastruttura su cui si muove tutto il tuo lavoro. Se cade quella, cade tutto. Non si può affidare a soluzioni improvvisate o alla fortuna.

Il quinto errore, infine, è non avere un referente tecnico fisso. Ci si affida all’amico, al cugino, al tecnico chiamato solo quando serve. Ma l’IT non è un problema da affrontare solo quando qualcosa si rompe: è un ambito da gestire, prevenire, monitorare. Un tecnico che conosce la tua rete e i tuoi dispositivi è in grado di intervenire rapidamente, di consigliarti bene, e soprattutto di evitare i problemi prima che si presentino.

In sintesi, l’IT in una piccola impresa non va sottovalutato. Non servono grandi investimenti, ma servono scelte corrette, costanti e consapevoli. Ogni giorno vediamo realtà che lavorano bene, ma che rischiano tutto per una password scritta su un foglio o un backup fatto a mano ogni tanto. E spesso basta davvero poco per mettere tutto in sicurezza. A patto di sapere dove guardare.

CATEGORIES:

Blog

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Commenti

Privacy Policy | Cookie Policy